1984, anno di leggende.
Il 1984 è stato un anno che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nei cinema di tutto il mondo usciva Ghostbusters, destinato a diventare un cult intramontabile, mentre sulle radio risuonava la melodia malinconica di Careless Whisper di George Michael, destinata a conquistare milioni di cuori. Nel frattempo, Apple lanciava il primo Macintosh, rivoluzionando per il mondo della tecnologia, e l’umanità si emozionava guardando Carl Lewis conquistare quattro ori olimpici a Los Angeles.
Anche l’automobilismo non fu da meno.
Era il 1984 quando al Salone dell’Automobile di Parigi debuttava la Ferrari Testarossa, destinata a diventare uno dei modelli più iconici del Cavallino Rampante. Con le sue linee audaci firmate Pininfarina, caratterizzate dalle inconfondibili prese d’aria laterali, la Testarossa fu molto più di una supercar, divenne un manifesto di stile, prestazioni e innovazione tecnologica. Nello stesso anno, al Salone di Ginevra, veniva svelata la Ferrari 288 GTO, una derivazione estrema della 308 GTB progettata per le competizioni, ma mai scesa in pista. Dotata di un motore V8 biturbo capace di erogare 400 cavalli, la GTO ha dato vita a un nuovo capitolo nella storia delle auto ad alte prestazioni, diventando una delle Ferrari più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo.
Ferrari Testarossa e Ferrari GTO: un compleanno con più di 130 mila invitati.
Quarant’anni dopo, queste due meraviglie automobilistiche continuano a far battere il cuore degli appassionati. Ineco, il più importante rivenditore Ferrari del Nord Italia, ha deciso di celebrare l’anniversario portandole alla Fiera di Auto e Moto d’Epoca di Bologna, la più grande esposizione europea dedicata al motorismo storico, che quest’anno ha accolto oltre 130.000 visitatori. Non si poteva immaginare una cornice migliore per rendere omaggio a due vetture che hanno segnato un’epoca, incantando generazioni di appassionati con il loro design senza tempo e le loro prestazioni mozzafiato.
La Testarossa era l’auto dei sogni negli anni ‘80, protagonista di poster, film e serie TV che ne hanno cementato lo status di icona culturale. La GTO, invece, è rimasta un capolavoro di esclusività: prodotta in soli 272 esemplari, rappresenta l’essenza della Ferrari da collezione.
Celebrare i loro 40 anni insieme, tra appassionati e curiosi, ha significato non solo ricordare il passato glorioso del Cavallino Rampante, ma anche riconoscere il valore intramontabile di due auto che continuano a far sognare chiunque ami il mondo dei motori.
Stand by Me: l’esperienza emozionante dello stand Ineco Ferrari.
Dal cavallino al cavalluccio il grado di separazione è minimo, poiché il cavalluccio di Agenzia Perdonà è partner nella comunicazione delle Concessionarie Ineco Ferrari.
In particolare, il progetto dello stand Ineco è il risultato della creatività “Stand by me”, un metodo che va oltre la semplice realizzazione dello spazio espositivo per utilizzare la presenza del brand in fiera come un vero strumento di marketing, creando un’esperienza coinvolgente per i visitatori che inizia e continua oltre i giorni dell’evento.
A Bologna gli ospiti dello stand Ineco sono stati immersi in un’atmosfera curata nei minimi dettagli, pensata per festeggiare al meglio questo importante compleanno. Un’ulteriore testimonianza dell’impegno del marchio verso l’eccellenza, l’innovazione e la soddisfazione del cliente.